Come si usano le bacchette in Giappone? Scoprirlo sta diventando una questione importante se si considera il successo del sushi in Italia e quanto ormai la cultura della cucina giapponese si sia intrecciata a quella mediterranea, che ci appartiene dalla notte dei secoli. In fondo, uno degli aspetti positivi della tecnologia è che i confini sono meno evidenti di un tempo e che ora si viaggia anche con un solo click. Questo ha reso possibile il Paradiso del sapore che adesso può trovare il suo compimento in piatti provenienti anche da lontano. E se questi piatti non solo arrivassero sulle nostre tavole ma si mischiassero anche tra loro? E’ quello che abbiamo pensato noi di Domò, che dal 20 di ottobre, proponiamo una cucina giapponese fusion a Roma, con innesti nostrani ma anche sudamericani. Curiosi? Non dovete far altro che venirci a trovare per capirne di più… magari con una maggiore consapevolezza dei consigli sull’uso delle bacchette giapponesi che stiamo per darvi.
Come si usano le bacchette in Giappone? Saperlo vi aiuterà a concentravi solo sul gusto straordinario dei piatti del menù di Domò invece che sugli aspetti squisitamente tecnici di come portare il cibo alla bocca. Non è una cosa così difficile come sembra.
Prendete in mano la prima bacchetta come se fosse una penna e posizionatela tra il pollice e il dito medio. Affinché abbiate una presa migliore, irrigidite la mano e lasciate che la parte finale della bacchetta si appoggi tra pollice e indice. Arrivati a questo punto, portate la parte anteriore e sottile sull’estremità del vostro anulare e con il dito medio tenetela immobile.
Un consiglio su come si usano le bacchette in Giappone bene: assicuratevi che le due estremità più sottili delle bacchette risultino alla stessa altezza. Così facendo eviterete che si incrocino ed avrete una buona presa sul cibo.
Come allenarsi a mangiare giapponese? Aprite e chiudete le bacchette provando a prendere altri oggetti più piccoli come prova. Infine vi ricordiamo che nella terra del Sol Levante, le bacchette non sono usate per lunghi trasporti di cibo ma solo per farlo saltare in bocca. Appartiene a questa cultura, infatti, l’avvicinare il viso al tavolo durante il pasto.
Dimora del Sushi
Ora che sapete come mangiare con le bacchette in Giappone, rilassatevi ed aprite gli occhi. Solo così potrete godervi lo spettacolo della location di Domò, vera e propria dimora del Sushi a Roma. Oltre 600 metri quadrati, un tempo officina d’auto, vi aspettano per portarvi in un ambiente moderno ma originale dove la tecnologia dell’illuminazione vi stupirà.
Non solo. Quello che ci rende un ristorante unico dove mangiare giapponese a Roma sono anche i nostri salotti privati immersi nel verde, i tavoli social dedicati a cene di gruppo, l’arredo colorato e le cascate d’acqua. Nel cuore dei quartieri Trieste e Coppedé potrete ordinare con l’ipad i vostri piatti preferiti.
Mangiare giapponese fusion a Roma
Domò non è il solito ristorante giapponese, è un’esperienza di gusto unica che vi darà modo di mangiare giapponese fusion a Roma. Partendo dalla tradizione orientale, infatti, sempre sulla base di ingredienti di primissima scelta, i piatti hanno innesti di cucina italiana e sudamericana per un menù che difficilmente troverete altrove nella capitale.
Esempi del menú creativo?
- MANGO ROLL, REALIZZATO CON SALMONE IMPANATO, CETRIOLI, CON ABURI DI SALMONE E CREMA DI MANGO E COCCO;
- BASILICO ROLLA BASE DI SALMONE, GAZPACHO TARTARE, SESAMO E SALSA AL BASILICO;
- SALMON TARTAR: SALMONE, AVOCADO, MANGO, TOBIKO, OLIO ALLA MENTA, LIME;
- MAGURO TATAKI: FILETTO DI TONNO SCOTTATO CON SALSA GAZPACHO.
Il cavallo di battaglia di Domò che potrete mangiare grazie al tutorial su come si usani le bacchette in Giappone?
- DOMO’ CEVICHE: PESCATO MISTO CON CIPOLLA ROSSA DI TROPEA, LIME & LIMONE, CORIANDOLO, PEPERONI, JALAPENO, OLIO E.V.O.