Curiosità sul Natale in Giappone: cosa sapere, cosa mangiare

Curiosità sul Natale in Giappone: cosa sapere, cosa mangiare

Curiosità sul Natale in Giappone? E’ perché amate quel paese e, forse, amate anche questa festa di bontà che alcuni trovano stucchevole ma che, in realtà, può essere anche molto bella. Per esempio può essere uno spunto ottimo per scoprire come si festeggiano le feste natalizie in Oriente. C’è Babbo Natale? Si portano i doni ai bambini? C’è grande lavoro delle luci e delle luminarie. Non siamo né un’enciclopedia né una puntata speciale di Superquark ma, con questo articolo, siamo sicuri che vi faremo vivere il Christmas Time a Tokyo senza dover comprare un biglietto. Un po’ come facciamo tutti i giorni col nostro ristorante Domò, dove potete gustarvi il meglio di una cucina che ormai amata in tutto il Pianeta. Buona lettura.

In cerca di curiosità sul Natale in Giappone? Le avete trovate. Ora che conoscete la proverbiale gentilezza dei giapponesi, dovete sapere che, durante questo mese ma spesso anche a novembre, in tutte le città giapponesi potrete ammirare luminarie, addobbi natalizi e tanti mercatini di natale in stile nostro, dove l’esempio più famoso è il Roppongi Hills, aperto dal 26 novembre fino al 25 dicembre.

Nella capitale, la tradizionale delle feste natalizie punta forte sulle luminarie. Si trovano un po’ ovunque e lo sfarzo è la regola ma queste sono, secondo le guide turistiche più accreditate, le posizioni da non perdere su questo tema:

  • Roppongi Hills, dove sin dal 17 novembre troverete delle bellissime luminarie e un albero alto 8 metri con circa 12000 luci al Led (in 66 Plaza – roku-roku Plaza);
  • Shiodome, il complesso “Caretta” ospita il “Canyon d’Azur” caratterizzato da un vasto oceano di luci led. Dal 17 novembre al 14 febbraio 2017, dalle 17 alle 23 (ma il 2 gennaio dalle 18);
  • Nella zona di Odaiba troverete molte illuminazioni, in particolare vi segnalo lo YAKEI, che consiste in 40 alberi posizionati lungo un viale di 200 metri, con un’altezza di 20 metri;
  • Nella zona del Tokyo Dome, dal 10 novembre fino al 19 febbraio 2017 ci saranno luminarie ed eventi a tema natalizio e invernale;
  • Infine, altre luminarie potete trovarle a Shinjuku (dal 9 novembre al 14 febbraio), in particolare dalle parti della stazione, uscita sud JR; a Ginza ci saranno gli addobbi e le luminarie dei tanti negozi e boutique del quartiere, mentre nel quartiere Marunouchi le luci saranno concentrate maggiormente lungo Nakadori Street;
  • Omotesando, nelle vie tra le stazioni Harajuku e Omotesando, ci saranno dal 1° dicembre al 25 dicembre tanti alberi e luminarie con 5 milioni di luci led.

Pollo fritto per Natale

Cosa si mangia a Natale in Giappone? Il 24 dicembre la considerano una festa per gli innamorati e per le famiglie con bambini piccoli, ecco perché le coppie vanno a cena fuori per gustare… pollo fritto!

Tutto nasce dal sapiente lavoro delle campagne pubblicitarie di KFC – Kentucky Fried Chicken in Giappone, che hanno fatto leva sull’amore spropositato dei nipponici per gli americani e sulla poca presenza di cattolici nell’isola. Ecco perché esiste proprio un menu speciale Kentucky for Christmas, che comprende pollo, insalata e torta… ovviamente ben infiocchettato in una confezione natalizia!

Dice la sua, in quanto a tradizioni culinarie natalizie a Tokyo, anche la Christmas Cake, ossia una semplice torta di pan di spagna con panna montata e decorata con fragole e immagini di Babbo Natale.

E Babbo Natale? Esiste anche là e viene chiamato dai giapponesi Santa-San (サンタさん), in quanto hanno importato questa festa dagli Stati Uniti dove ha il nome di Santa Claus.

Il menu giapponese fusion di Domò

L’offerta di piatti giapponesi fusion di Domò a Natale non si ferma. Ecco, a latere delle curiosità sul Natale in Giappone, un menu parziale, solo per farvi fare un’idea, e per farvi capire che le feste sono ideali per venirci a trovare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *